Censimento Centri antiviolenza in Calabria, sette sono idonei

CATANZARO – E’ stata pubblicata sul sito della Regione la graduatoria predisposta dalla Commissione di valutazione appositamente costituita sui centri antiviolenza censiti e idonei in Calabria. La manifestazione di interesse era stata decisa dalla Giunta regionale con la deliberazione 539 del 15 novembre 2017, che aveva avviato il censimento dei Centri antiviolenza già operanti sul territorio calabrese e in possesso dei requisiti minimi obbligatori previsti dall’Intesa Stato-Regioni-Province autonome del 2014 al fine di ottenere la mappatura dei servizi, necessaria a una programmazione piu’ efficace e una razionalizzazione dell’offerta in relazione ai fabbisogni.


Oltre il Disagio - Anno XXI - 2022 - Ciao Presidente

Come ogni anno, pubblichiamo  la rivista annuale della Fondazione: " Oltre il disagio", arrivata ormai alla 21sima annualità.

Sintesi rapida di un anno di lavoro,  questa edizione dedica pagine al Presidente, Franco Lanzino, che, improvvisamente ci ha lasciati orfani della sua presenza. Un grande uomo. Un grande Presidente che una folla commossa di tutte le età ha salutato con parole di sentita riconoscenza: "Voce di chi non ha vice", "Animo buono e sincero", "Cavallo indomito", "Padre e nonno putativo" di tutte le donne e di tutti i minori accolti nella CASA  di Roberta.


Segni e Parole

La Fondazione "Roberta Lanzino" regala a tutti e a tutte coloro che ne seguono l'attività anche attraverso queste pagine, una nuova pubblicazione: "Segni e Parole".
SEGNI E PAROLE raccoglie, in una sintesi essenziale, l'esperienza di quattro progetti realizzati nell'ambito dall'Area della Formazione: "La Costituzione siano anche ...NOI DONNE"; " LEGGE...re...la LEGGE"; "L'officina della memoria"; " Storie di donne - echi di voci vicine": una globalità di occasioni partecipative e formative offerte alle/agli studenti; un formidabile cammino di sensibilizzazione e di indispensabile conoscenza.


Pagine

Abbonamento a Front page feed

Gallerie